Seleziona una pagina

Trasparenza, inclusione, diversità

Il comitato etico di Ener2Crowd nasce dalla volontà di promuovere una discussione più ampia, con più punti di partenza e prospettive differenti, atta a migliorare le scelte di gestione e comunicazione legate alla crescita ed agli impatti di Ener2Crowd.

Trasparenza, inclusione, diversità

Il comitato etico di Ener2Crowd nasce dalla volontà di promuovere una discussione più ampia, con più punti di partenza e prospettive differenti, atta a migliorare le scelte di gestione e comunicazione legate alla crescita ed agli impatti di Ener2Crowd.

Un futuro sostenibile è l’unico che dobbiamo tornare ad immaginare, e l’unico che dobbiamo contribuire a costruire, assieme a chiunque abbia già un perché per credere al nostro messaggio, ed a chi lo scoprirà a breve.

I primi e gli unici nel crowdfunding a dotarci di un comitato etico

Il comitato è composto da soci, iscritti tramite la piattaforma, o persone che rappresentano o hanno rapporti professionali con Ener2Crowd.

Il comitato avrà mandato ad esprimere un proprio giudizio o parere su questioni, scelte o iniziative che riguarderanno il perseguimento degli obiettivi definiti, in quanto “società benefit”, nei confronti di imprese, comunità, ambiente e terzo settore.

I primi e gli unici nel crowdfunding a dotarci di un comitato etico

Il comitato è composto da soci, iscritti tramite la piattaforma, o persone che rappresentano o hanno rapporti professionali con Ener2Crowd.

Il comitato avrà mandato ad esprimere un proprio giudizio o parere su questioni, scelte o iniziative che riguarderanno il perseguimento degli obiettivi definiti, in quanto “società benefit”, nei confronti di imprese, comunità, ambiente e terzo settore.

Gli scopi del Comitato Etico

Lo scopo del comitato etico è contribuire alla discussione sulle scelte e le iniziative legate al perseguimento degli obiettivi che Ener2Crowd si è posta in qualità di “società benefit”, e verificarne annualmente i risultati.

Il comitato etico sarà anche depositario e responsabile dell’evoluzione del “Manifesto etico della finanza alternativa green”, redatto e condiviso dai fondatori di Ener2Crowd.

Gli scopi del comitato sono di supervisione e suggerimento di iniziative in materia di: 

GENERAZIONE
DEL VALORE

condivisibile con società, ambiente e tutela degli stakeholder, tramite le attività organizzate direttamente da Ener2Crowd o da essa indirettamente sostenute.

VERIFICA DEGLI IMPATTI
E DELLE RESPONSABILITÀ

collegate alle iniziative ed alle attività di Ener2Crowd.

TRASPARENZA
E COMUNICAZIONE

da parte di Ener2Crowd sulle proprie attività ed evoluzione del manifesto etico.

Manifesto Etico

Scarica e leggi il nostro Manifesto Etico che tratta di politiche di Sostenibilità riguardanti la finanza alternativa green.

Una nuova coscienza di classe per una nuova dimensione economica. 

Manifesto Etico

Scarica e leggi il nostro Manifesto Etico che tratta di politiche di Sostenibilità riguardanti la finanza alternativa green.

Una nuova coscienza di classe per una nuova dimensione economica. 

I membri del comitato

ANTONIO DOMENICO IALEGGIO 

Imprenditore di formazione giuridica e manageriale. Con forte esperienza nei campi della Ricerca e Sviluppo. Ho avviato il mio personale percorso imprenditoriale fondando nel 2010 la GEOLUMEN srl, imparando da subito l’importanza delle persone con cui scegli di lavorare. Fare Impresa non è facile, altrimenti si sarebbe chiamata “passeggiata”, ma so per certo che non sono solo gli Eroi ad avere successo.

Poter dare un contributo all’evoluzione di Ener2Crowd rappresenta per me un forte stimolo: sono fortemente convinto che non c’è ricchezza senza condivisione. 

ELENA FREGOLENT

Laureata in Economia e Commercio, ho maturato esperienze in più comuni con responsabilità di uffici e servizi, spaziando dall’area finanziaria al settore culturale. Nel 2020 ho lasciato il mondo della pubblica amministrazione per lavorare nell’azienda agricola di famiglia e collaborare con Sharryland, società benefit avente lo scopo di mappare e valorizzare le meraviglie d’Italia.

La Terra non ha bisogno di noi per esistere, siamo noi che abbiamo bisogno di un pianeta pulito. E’ l’unico Mondo che abbiamo: trattiamolo bene.

MARIA SEIRA OZINO 

Psicopedagogista, professore a contratto Università Torino e Bologna, esperta in disturbi dello Spettro Autistico, Counsellor sistemico, Clinico della Concertazione.

Sono convinta della potenzialità di cambiamento che parte dalle nostre scelte quotidiane e di vita. Per questo, e soprattutto per questo, la riflessione di come investire le nostre risorse economiche, oltre che quelle relazionali e di tempo, vanno nella direzione del rispetto e della eticità.

JOHN BENAMATI

Ex imprenditore del settore turistico ma con una formazione finanziaria. Oriento sempre più la mia attività di investitore professionale verso nuove forme di investimento consapevole ed eticamente sostenibile. Da appassionato ultrarunner, vivo per l’ambiente e nell’ambiente cerco le risposte agli innumerevoli quesiti della vita.

Voglio mettere le mie conoscenze e competenze al servizio della comunità di investitori per ottimizzarne i risultati e consentire una ulteriore evoluzione della piattaforma dal punto di vista etico ed ambientale. 

GIORGIO MOTTIRONI

Esperto di marketing e dinamiche comportamentali collegati ai sistemi economici sul mercato B2C e B2B. 4 anni di esperienza come responsabile marketing e strategia di E.S.Co. Industriale.

Non sarà la sicurezza di ciascuno di noi, in quanto individuo isolato, a garantire una prosperità comune, ma solo una piena e sincera collaborazione verso obiettivi che tutelano i nostri diritti, realizzano i nostri sogni ed anche quelli degli altri che magari non sanno di averli o non si sentono pronti a reclamarli o a viverli. Dobbiamo riscoprici comunione di esseri in movimento.

PAOLO MACINA

Matematico, funzionario assicurativo, esperto di finanza etica, obiettore di coscienza.

Sono da sempre alla ricerca della possibilità di utilizzare i risparmi scegliendo i soggetti e i progetti che condivido. Il crowdfunding e il settore scelto da Ener2Crowd in questo ambito rappresentano per me la migliore possibilità attualmente esistente. 

FABRIZIO MOSCONE

Laureato in Economia e Commercio con solida esperienza nell’ambito dell’energia e servizi finanziari. Attualmente ricopro il ruolo di chairman presso Vector Renewables.

Sono molto felice e sinceramente onorato di essere stato accolto nel Comitato Etico di Ener2Crowd. Ritengo che sia per me doveroso condividere con gli amici di Ener2Crowd e con tutte le persone che supportano con il loro lavoro e i loro risparmi la transizione energetica e la finanza sostenibile le esperienze vissute e gli insegnamenti appresi nella mia vita professionale, trascorsa in gran parte operando proprio in questi due settori.

DOMENICO AMICUZI

Specializzato in real estate management alla SDA Bocconi School of Management, attualmente ricopro il ruolo di responsabile sviluppo immobiliare per un’azienda della GDO alimentare, sono presidente del comitato marketing per il Lions Club e ho acquisito la certificazione RICS in qualità di Associate Member (AssocRICS).

Sono onorato della nomina di Membro Incoming Comitato Etico Ener2Crowd, in quanto lo reputo uno straordinario strumento per contribuire attraverso la condivisione delle mie idee ad individuare le attività idonee alla costruzione di un mondo più giusto e sostenibile, basato su dei fondamenti etici e di forti valori sociali per la collettività.

Sei interessato a far parte del comitato etico?

Se ti riconosci nei nostri valori e nelle nostre motivazioni, invia una mail a con la tua Short Bio, raccontando le tue recenti esperienze nel campo ESG e il contributo che vorresti portare al comitato.
Ti invitiamo a leggere il
regolamento completo.

Attività e progetti seguiti dal comitato

Il comitato partecipa alla definizione ed alla realizzazione di diversi progetti.

Ognuno ha la possibilità di esprimere un proprio giudizio o parere su questioni, scelte o iniziative che riguarderanno il perseguimento degli obiettivi definiti, in quanto “società benefit”, nei confronti di imprese, comunità, ambiente e terzo settore. 

GREENVESTING FORUM 2022

Il GreenVesting Forum è l’evento ad impatto zero di Ener2Crowd – Dove finanza, pianeta e persone si incontrano. La prima edizione si è svolta il 27 ottobre presso Le Village CA, Milano.

GLI IMPATTI

CHI COINVOLGE

Durante il GVF22 è stato possibile ascoltare le parole dei fondatori di Ener2Crowd, scoprire le società più importanti che si sono affidate a noi per raccogliere fondi, incontrare gli altri investitori etici che hanno contribuito a costruire quella che è oggi la più grande comunità etica d’Europa, oltre a conoscere i futuri sviluppi tecnologici ed impatti che vogliamo generare assieme.

OBIETTIVI CHE VUOLE RAGGIUNGERE

L’obiettivo del GreenVesting Forum è creare uno spazio di condivisione del valore, in cui è data la parola ai founder di Ener2Crowd, ai proponenti e agli investitori, per rendere la finanza alternativa green alla portata di tutti

NOTIZIE DAL 2050

Si tratta di una serie di video educativi che dipingono in maniera tanto ironica quanto profonda la drammaticità di un futuro dominato dalle conseguenze del cambiamento climatico e della crisi ambientale.

GLI IMPATTI

CHI COINVOLGE

La serie di cortometraggi è prodotta da Rossella Guidotti in partnership con Cultura in tour e finanziata da Ener2Crowd.

OBIETTIVI CHE VUOLE RAGGIUNGERE

Per diffondere ancora di più la tematica della sostenibilità e delle problematiche legate al cambiamento climatico, supportiamo la produzione questa serie di cortometraggi della rubrica “Notizie dal 2050”.

EDUFIN

Ener2Crowd ha partecipato al contest “Le sfide dell’Economia Circolare”, l’evento dedicato al mese dell’educazione finanziaria Ottobre Edufin 2022, organizzato da Junior Achievement – Young Enterprise Italy (JA – YE Italy), in collaborazione con Ener2Crowd e SEI Sannio.

GLI IMPATTI

CHI COINVOLGE

Una giornata dedicata a studentesse studenti e docenti dell’Istituto Lucarelli di Benevento.

OBIETTIVI CHE VUOLE RAGGIUNGERE

Cimentarsi nella sfida di ideare soluzioni sostenibili grazie alle informazioni acquisite dal programma Girls Go Circular di JA Italia e attraverso testimonianze d’ispirazione e modelli di riferimento.

CLIMATE INVESTING WEEK 2022

Ener2Crowd ha contribuito allo Sciopero Globale per il Clima (25 marzo), dedicando l’intera settimana ad iniziative legate allo sciopero e agli investimenti sostenibili.

GLI IMPATTI

CHI COINVOLGE

Una settimana dedicata alla voce delle persone che tutti i giorni combattono per risolvere la crisi climatica.

OBIETTIVI CHE VUOLE RAGGIUNGERE

Creare insieme un impatto ambientale positivo ancora più ampio durante questa settimana di proteste.

REDDITO ENERGETICO

Ener2Crowd promuove raccolte per sostenere le famiglie in forte disagio economico e allo stesso tempo favorendo l’espansione delle energie rinnovabili.

GLI IMPATTI

CHI COINVOLGE

Ener2Crowd aprirà una raccolta in cui i fondi verranno destinato ad una società no-profit tramite l’attivazione di un contratto di “donazione”.

OBIETTIVI CHE VUOLE RAGGIUNGERE

La prima raccolta avrà come obiettivo minimo 25.000€ circa e l’installazione di almeno 15kWp di potenza fotovoltaica.

Delibere e Pubblicazioni

Il rapporto tra finanza alternativa green e startup core/go-green

Indicazioni per le politiche di gestione dei rapporti e dei finanziamenti alle startup del settore della sostenibilità energetica ed ambientale. 

Versione 1 pubblicata il 29/4/2022

Attivismo climatico, eventi e tassonomia green

Indicazioni per le politiche di gestione dei rapporti tra Ener2Crowd e le dimensioni di attivismo ed educazione sui temi del cambiamento climatico.

Versione 1 pubblicata l’8/6/2022

Conflitto di interesse e politiche di trasparenza

Indicazioni per le politiche di trasparenza e gestione dei rapporti con la comunità di investitori e le società proponenti, in caso di conflitto di interesse.

Versione 1 pubblicata l’8/7/2022

Attivismo climatico, supporto agli stati generali

Indicazioni per le politiche di gestione dei rapporti tra Ener2Crowd e le dimensioni di attivismo ed educazione sui temi del cambiamento climatico.

Versione 1 pubblicata il 12/7/2023

La voce del Comitato Etico

La voce del Comitato Etico

Il potere di una formica

Il potere di una formica

a cura di Antonio Domenico Ialeggio, membro del Comitato Etico di Ener2Crowd. Mi ritrovo spesso in una situazione ai limiti dell’imbarazzo quando parlo di Ener2Crowd con chi non la conosce o, molto più frequente, non vuole conoscerla. In un mondo dove purtroppo è...

leggi tutto
Finanza islamica

Finanza islamica

a cura di Paolo Macina, membro del Comitato Etico di Ener2Crowd.   Da secoli le tre grandi religioni monoteiste cercano di convogliare i risparmi dei propri fedeli verso investimenti che rispettino le leggi contenute nei rispettivi libri sacri. La religione...

leggi tutto
La Rete degli Ecovillaggi Europei

La Rete degli Ecovillaggi Europei

Prefazione a cura di Giorgio Mottironi Il termine comunità ha un’etimologia molto chiara: “cum munus”, ovvero qualcosa che viene con e come dono. Ed il dono, in quanto regalo di un individuo ad un altro, in un gruppo, è un gesto che ha un significato antropologico...

leggi tutto

Investi con carta di credito o bonifico bancario

Il processo di pagamento è garantito da LemonWay, Istituto di Pagamento autorizzato ad operare in tutta l’Unione Europea.

Ener2Crowd non offre consulenza finanziaria e nessuna delle proposte pubblicate sul portale deve ritenersi come tale.

Gli investimenti presentati sul portale sono proposti esclusivamente dai relativi offerenti, che si assumano ogni responsabilità al riguardo.

Ogni investimento deve essere effettuato in relazione alla rispettiva capacità finanziaria e di sopportazione delle perdite, privilegiando una logica di diversificazione dei rischi.

© 2019 ENER2CROWD S.R.L. | Startup Innovativa | REA MI – 2543587 | P.IVA 10585050965 |Cap. Soc. 95600 € i.v. 
Il presente sito Web utilizza unicamente cookie tecnici che non richiedono alcun consenso. Per ulteriori informazioni sui cookie, consultare la Cookie Policy 
Patti parasociali Ener2Crowd