Notizie
dal 2050
Hai mai pensato a come sarà
la nostra società nel 2050?
E se potessi incontrare la tua versione del futuro, cosa gli chiederesti?
Rossella lo ha già fatto, scopri i segreti
rivelati in questa interessante chiacchierata.
Guarda la prima puntata!
Notizie
dal 2050
Hai mai pensato a come sarà
la nostra società nel 2050?
E se potessi incontrare la tua versione
del futuro, cosa gli chiederesti?
Rossella lo ha già fatto, scopri i segreti rivelati in questa interessante chiacchierata.
Guarda la prima puntata!
Il progetto
Il progetto “Notizie dal 2050” nasce da una collaborazione tra Margherita Caruso di “Cultura in Tour” e Rossella Guidotti, attrice teatrale che interpreta una serie di dialoghi con una sua versione nel 2050.
Si tratta di una serie di video educativi che dipingono in maniera tanto ironica quanto profonda la drammaticità di un futuro dominato dalle conseguenze del cambiamento climatico e della crisi ambientale.
Lo scopo
Per diffondere ancora di più la tematica della sostenibilità e delle problematiche legate al cambiamento climatico, Ener2Crowd supporta la produzione questa serie di cortometraggi della rubrica “Notizie dal 2050”.
Il modo di comunicare che utilizza Rossella è fresco e accattivante, per questo crediamo che questa possa essere la giusta strada per diffondere l’importanza di contribuire a ridurre il cambiamento climatico e supportare attivamente la sostenibilità, tutti insieme, destando l’attenzione di un pubblico sempre più ampio sulle tematiche che ci stanno a cuore.
Ener2Crowd è convinta dell’importanza di offrire un sostegno concreto e costante all’arte che da secoli rappresenta un pilastro del tessuto culturale italiano.
Chi è
Rossella Guidotti
Si diploma nel 2012 come attrice a Milano, a Quelli di Grock. Intraprende un percorso di studio del movimento con la comunità internazionale di Axis Syllabus tramite Lucia Palladino, e presso la scuola di arti circensi Quattrox4.
Indaga e approfondisce lo studio della voce e del canto al Roy Hart Theatre. Come attrice e performer, tra altri, negli anni lavora con il Teatro Valdoca, Eugenio Allegri, César Brie. Dal 2015 si occupa di pedagogia teatrale per bambini, adolescenti e adulti, sviluppando progetti in ambito scolastico, e a contatto con la natura.


Chi è Culturaintour
Cultura in tour nasce dieci anni fa per contribuire a migliorare la qualità della vita nei piccoli centri urbani attraverso l’accesso alla cultura, all’arte e alla creatività, stimolando la partecipazione e la cittadinanza attiva. Con il tempo i temi legati alla sostenibilità sono diventati il filo conduttore di tutte le iniziative.
Grazie all’esperienza professionale acquisita nel settore del turismo, alle collaborazioni con il mondo del teatro, al vissuto nell’ambito dell’associazionismo e all’impegno nella società civile, i membri hanno creato iniziative in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e realizzato un vero e proprio percorso denominato il “Turismo PartecipAttivo”.
Chi è Ener2Crowd
Siamo la piattaforma N°1 in Italia per gli investimenti sostenibili
Cosa facciamo? Si chiama crowdfunding energetico!
Offriamo alle persone la possibilità di agire in modo efficace contro il cambiamento climatico finanziando progetti 100% green con un rendimento fino al 7% annuo, garantendo il doppio beneficio: economico per chi investe ed ambientale per la collettività.

Chi è
Rossella Guidotti
Si diploma nel 2012 come attrice a Milano, a Quelli di Grock. Intraprende un percorso di studio del movimento con la comunità internazionale di Axis Syllabus tramite Lucia Palladino, e presso la scuola di arti circensi Quattrox4.
Indaga e approfondisce lo studio della voce e del canto al Roy Hart Theatre. Come attrice e performer, tra altri, negli anni lavora con il Teatro Valdoca, Eugenio Allegri, César Brie. Dal 2015 si occupa di pedagogia teatrale per bambini, adolescenti e adulti, sviluppando progetti in ambito scolastico, e a contatto con la natura.

Chi è Culturaintour
Cultura in tour nasce dieci anni fa per contribuire a migliorare la qualità della vita nei piccoli centri urbani attraverso l’accesso alla cultura, all’arte e alla creatività, stimolando la partecipazione e la cittadinanza attiva. Con il tempo i temi legati alla sostenibilità sono diventati il filo conduttore di tutte le iniziative.
Grazie all’esperienza professionale acquisita nel settore del turismo, alle collaborazioni con il mondo del teatro, al vissuto nell’ambito dell’associazionismo e all’impegno nella società civile, i membri hanno creato iniziative in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e realizzato un vero e proprio percorso denominato il “Turismo PartecipAttivo”.

Chi è Ener2Crowd
Siamo la piattaforma N°1 in Italia per gli investimenti sostenibili
Cosa facciamo? Si chiama crowdfunding energetico!
Offriamo alle persone la possibilità di agire in modo efficace contro il cambiamento climatico finanziando progetti 100% green con un rendimento fino al 7% annuo, garantendo il doppio beneficio: economico per chi investe ed ambientale per la collettività.

I diritti
La serie è prodotta da Rossella Guidotti in partnership con Cultura in tour e finanziata da Ener2Crowd.
I diritti
La serie è prodotta da Rossella Guidotti in partnership
con Cultura in tour
e finanziata da Ener2Crowd.

Investi con carta di credito o bonifico bancario

Il processo di pagamento è garantito da LemonWay, Istituto di Pagamento autorizzato ad operare in tutta l’Unione Europea.
Ener2Crowd non offre consulenza finanziaria e nessuna delle proposte pubblicate sul portale deve ritenersi come tale.
Gli investimenti presentati sul portale sono proposti esclusivamente dai relativi offerenti, che si assumano ogni responsabilità al riguardo.
Ogni investimento deve essere effettuato in relazione alla rispettiva capacità finanziaria e di sopportazione delle perdite, privilegiando una logica di diversificazione dei rischi.
ENER2CROWD
SEGUICI
© 2019 ENER2CROWD S.R.L. | Startup Innovativa | REA MI – 2543587 | P.IVA 10585050965 |Cap. Soc. 95600 € i.v.
Il presente sito Web utilizza unicamente cookie tecnici che non richiedono alcun consenso. Per ulteriori informazioni sui cookie, consultare la Cookie Policy
Patti parasociali Ener2Crowd