
Osservatorio Superbonus 110%
Potenzialità e impatti del “Piano Marshall” per la riqualificazione del patrimonio edilizio Italiano.

I Quaderni di Energia, Economia & Società sono studi, ricerche ed approfondimenti che Ener2Crowd e GVF realizzano per spiegare le correlazioni che i tre settori vivono e come possono tra loro influenzarsi nel percorso della costruzione di un futuro sostenibile.
Grazie ai 30mld di euro stanziati dal Governo Italiano per il Superbonus 110%, circa 330mila famiglie potranno beneficiare di 600mln€ di risparmi energetici diretti.
Riqualificare energicamente gli stabili ad uso civile può avere un costo di circa 773€/mq, rappresentando così una sfida finanziaria che si è riusciti a vincere solo grazie all’introduzione del meccanismo di cessione di crediti fiscali riconosciuti. È un’iniziativa fondamentale dato che la maggior parte di questi edifici, responsabili del 39% delle emissioni del Sistema Paese, saranno presenti al 2030 ed al 2050, date cruciali per raggiungere gli obiettivi di riduzione rispettivamente del – 40% rispetto al 1990, e “net-zero”.

L’iniziativa, grazie allo strumento della finanza alternativa green rappresentato da Ener2Crowd, è anche la possibilità di introdurre una nuova cultura dell’investire nel settore immobiliare, puntando ad operazioni di incremento delle sostenibilità e sostegno al miglioramento delle condizioni di vita, anziché a mere speculazioni di mercato: le riqualificazioni energetiche degli edifici garantiscono infatti circa un 6% di rendimento lordo annuo, contro il 3%-4% della media delle classiche operazioni immobiliari, sono altamente inclusive, perché non necessitano di grandi capitali per essere partecipate, e permettono di avviare, nei 5 anni di durata della misura, un percorso di più equa redistribuzione della ricchezza. Al limite, ad un titolare di appartamento o unità immobiliare oggetto di riqualificazione con il Superbonus 110%, sarebbe permesso di guadagnare, tramite l’investimento diretto, da un’iniziativa che non ha alcun costo di avvio e che produrrà dunque un miglioramento della sua vita in termini monetari e di benessere fisico.
Ener2Crowd, assieme alla propria comunità di investitori etici, con una raccolta pari a 4,2mln€, ha co-finanziato e permesso l’avvio di:
-
un numero totale di 19 progetti;
-
per un valore complessivo di 21,6mln€;
-
28mila metri quadri di superficie residenziale (240 famiglie);
-
contribuendo ad un risparmio energetico di circa 2,5mln di kWh/anno;
-
e ad una riduzione di 1.112 tonnellate di emissioni di CO2 in atmosfera.

Investire nella riqualificazione energetica degli immobili rappresenta una grande opportunità di sostegno ad un percorso di miglioramento della qualità della nostra vita quotidiana, dovuto un importante contributo alla riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti degli edifici, ed al contempo la possibilità di sperimentare un nuovo modo di investire negli immobili pensando ad un miglioramento della loro sostenibilità e non in ottica speculativa.
Se l’intera misura di 30mld€ fosse accompagnata da iniziative di finanziamento sociale e popolare, anche solo per il 19% (dato medio di Ener2Crowd), questa potrebbe generare un beneficio economico diretto di circa 350mln€, da sommare ai circa 600mln€ di risparmi energetici stimati, per un totale di circa 1mld€ al primo anno per il Sistema Paese.
TUTTI I QUADERNI

Extra Costo Energetico & Competitività delle Imprese in Italia

Indicatori di Sostenibilità della Finanza Alternativa Green

Investi con carta di credito o bonifico bancario

Il processo di pagamento è garantito da LemonWay, Istituto di Pagamento autorizzato ad operare in tutta l’Unione Europea.
Ener2Crowd non offre consulenza finanziaria e nessuna delle proposte pubblicate sul portale deve ritenersi come tale.
Gli investimenti presentati sul portale sono proposti esclusivamente dai relativi offerenti, che si assumano ogni responsabilità al riguardo.
Ogni investimento deve essere effettuato in relazione alla rispettiva capacità finanziaria e di sopportazione delle perdite, privilegiando una logica di diversificazione dei rischi.
ENER2CROWD
SEGUICI
© 2019 ENER2CROWD S.R.L. | Startup Innovativa | REA MI – 2543587 | P.IVA 10585050965 |Cap. Soc. 95600 € i.v.
Il presente sito Web utilizza unicamente cookie tecnici che non richiedono alcun consenso. Per ulteriori informazioni sui cookie, consultare la Cookie Policy
Patti parasociali Ener2Crowd